Uno dei problemi riguardo alla didattica online sta proprio nelle attrezzature. Io dispongo di attrezzature professionali, schede audio, webcam, microfoni, astronavi e teletrasporti vari, per cui voi, “da lì”, sentirete e vedrete molto chiaramente.
Quel che vi pregherei di fare è ottimizzare la vostra tecnologia, per permettere una migliore visualizzazione “da qui”. Non che non si possa fare con un normale portatile e con le sue dotazioni standard (microfono e webcam), ma potreste migliorare molto le cose con un investimento minimo, per esempio :
- Una ottima web cam esterna, per esempio della Logitech, che ha anche un microfono decente.
- Una scheda audio esterna, che vi permette anche di inserire un microfono e il vostro strumento, per esempio chitarra o pianoforte elettrico.
E se uso lo Smartphone?
No, no e poi no. Quello usatelo per le chat con la donna/uomo/ varie della vostra vita. Per le lezioni utilizzate qualcosa che mi permetta di vedere cosa fate, cosa suonate e di ascoltare decentemente. Ne va della qualità della lezione.
E un Tablet?
Uhm… Mah. Proviamo. Vedremo.
Che piattaforma viene utilizzata?
Normalmente uso Zoom, facile da utilizzare, e che mi permette di condividere altre schermate (magari degli esempi scritti su FINALE) molto rapidamente. Inoltre è possibile registrare la video lezione. Vi arriverà una mail con un link di invito alla video chat. Cliccate, fatto.